Newsletter
News
-
FESTEGGIAMO INSIEME I 60 ANNI DEL NOSTRO CINE-TEATRO!
Teatro, incontri formativi, musica, film ...
Ti aspettiamo nella nostra Sala della Comunità!
CONCORSO TEATRALE 2025-2026
Il concorso teatrale, organizzato dal Gruppo Teatrale Kairós, prevede otto spettacoli in abbonamento.
Le PREMIAZIONI si svolgeranno sabato 11 aprile 2026, alle ore 20.45.
PRESENTAZIONE STAGIONE ARTISTICA 2025 - 2026 Prenota

Domenica 14 SETTEMBRE 2025, ore 17.00: RIFLETTORI ACCESI SULLA STAGIONE 2025-2026 e, a seguire, APERITIVO organizzato dal Gruppo Teatrale Kairòs!
Una bella occasione per conoscerci o per rivederci dopo la pausa estiva, con tante belle novità, tutte da scoprire!
Ospiti speciali: le compagnie protagoniste del concorso teatrale, giunto all'ottava edizione!
Sarà una bella occasione per conoscere gli artisti che calcheranno il nostro palco e per rivederci!
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, contattando il numero 3517485753 o compilando il modulo che troverete a questo link: https://forms.gle/RJjmdo9Uj892LdA8A
REBELOT IN CANONICA Prenota

Sabato 11 OTTOBRE 2025, ore 20.45: "REBELOT IN CANONICA" – Compagnia teatrale San Giovanni Bosco 1982
Genere: commedia comica dialettale
Siamo in una canonica di un paesino della Brianza. Il parroco del paese, uomo di cuore e generosità, vive la sua operosità tra la sua Canonica, gestita dalla fidata perpetua, e i suoi parrocchiani ... con un solo desiderio: che il suo nipote preferito segua la sua strada e diventi prete… forse più cardinale… forse di più!!!
Ma le cose non vanno proprio così…E quello che doveva essere il sogno della sua vita diventa un incubo, mettendo scompiglio in canonica… anzi, un vero e proprio REBELOT!!!!
Risate assicurate, colpi di scena a ripetizione…e un finale che non ti aspetti.
La commedia, tratta dalla penna di Antonella Zucchini con il titolo “Il nipote del sor priore”, è stata trasportata, adattata e tradotta in una nuova versione in dialetto milanese e italiano da Giorgio Trabattoni.
ROMANZO BREVE Prenota

Sabato 25 OTTOBRE 2025, ore 20.45: "ROMANZO BREVE ovvero, una prevedibilissima commedia romantica in pantomima musicale" - Compagnia teatrale Ophelia and the Corò nuts
Genere: commedia romantica in pantomima musicale
Anni ’60. Anonimo condominio di Mestre. Per Felice, solitario e introverso scrittore, è una serata come le altre, o almeno, lui crede sia così, se non fosse che improvvisamente arriva lei: la dirompente Dalila. Uragano di colori ed emozioni, la giovane donna dichiara di essere stata sfrattata proprio a causa dello scrittore. Tra i due perfetti sconosciuti (o meglio, sconosciuto solo Felice perché Dalila si scoprirà non essere propriamente sconosciuta allo scrittore) iniziano esilaranti gag, imprevedibili situazioni comiche che condurranno i due a scoprirsi nelle loro più strane peculiarità. In un vivace turbinio, frutto dell’improvviso incontro-scontro di questi due mondi così opposti, cosa accadrà tra Felice, maniacale e solitario scrittore, e l’esplosiva giovane Dalila? Non vi resta che mettervi comodi e scoprirlo insieme a noi…
AMLETO Prenota

Sabato 8 NOVEMBRE 2025, ore 20.45: “AMLETO” - Compagnia teatrale L'Archibugio
Genere: tragedia
Fare luce. È questo l’imperativo che muove il principe Amleto. Fare luce sulla morte di suo padre, il re di Danimarca. Fare luce sulle nozze troppo affrettate tra sua madre e suo zio Claudio, fratello del defunto sovrano. Fare luce, soprattutto, sulle bassezze di una corte, quella di Danimarca, marcia fino al midollo. Fare luce. È il grido di re Claudio messo di fronte ai suoi delitti e alle sue ipocrisie. Fare luce. È la cifra stilistica che caratterizza la nuova produzione de l’Archibugio Compagnia Teatrale: una penombra che costringe il pubblico a sopperire all’assenza scenica, a unire puntini che forse nemmeno esistono, disegnati da fantasmi.
L'Archibugio Compagnia Teatrale è un'associazione culturale fondata nel 2009 e specializzata nella realizzazione di spettacoli di rievocazione storica, volti alla promozione del patrimonio storico-artistico locale. Antiche carte d’archivio e grandi classici sono la fonte di ispirazione: vengono sfogliati con il sorriso sulle labbra e portati in scena con una vitalità contagiosa.
POMPIERI IN TACCHI A SPILLO Prenota

Sabato 22 NOVEMBRE 2025, ore 20.45: "POMPIERI IN TACCHI A SPILLO"– Compagnia teatrale Filodrammatica Paolo Ferrari
Genere: commedia brillante
È una commedia brillante in due atti, in cui cinque donne e cinque uomini racconteranno al pubblico le esilaranti vicissitudini di due pompieri, che si fingono coppia gay per recuperare i soldi di una polizza... Commedia leggera e frizzante, che trasmette un profondo messaggio di amicizia.
Compagnia teatrale Filodrammatica Paolo Ferrari - Busto Arsizio (VA)
La Filodrammatica Cittadina Paolo Ferrari di Busto Arsizio è una delle più antiche associazioni culturali esistenti in Lombardia: ha, infatti, tagliato il traguardo dei 100 anni, essendo nata nel 1905. Attualmente è composta da 38 membri suddivisi in tre gruppi teatrali, impegnati nella realizzazione di spettacoli con finalità benefiche a favore di diverse associazioni. La compagnia ha conseguito numerosi premi e ha avuto l'opportunità di recitare anche sulle navi da crociera MSC. Inoltre, per alcuni anni, ha gestito una scuola di recitazione.
I 39 SCALINI Prenota

Sabato 17 GENNAIO 2026, ore 20.45: “I 39 SCALINI” – Compagnia teatrale Amici del Teatro di Pianiga
Genere: thriller comico
Richard Hannay, un giovane uomo d’affari canadese da poco rientrato a Londra, per sconfiggere noia e malinconia, una sera si reca al London Palladium per assistere ad uno spettacolo di varietà. Qui incontra una donna affascinante, intrigante e misteriosa che gli chiede di trascorrere la notte nel suo appartamento. La mattina successiva, però, la ritrova uccisa con un grosso pugnale e ben presto realizza che la Polizia lo sospetta di essere l’autore di tale efferato omicidio. Inizia così, per lui, una complicata, movimentata e rocambolesca lotta contro il tempo e le avversità per riuscire ad evitare di venire arrestato.
Nel contempo tenterà di smascherare i veri assassini e impedire, così, che un pericolosissimo complotto contro l’Inghilterra venga portato a compimento da una oscura e spietata organizzazione criminale straniera, denominata “I 39 Scalini”.
IL SIGNOR DI POURCEAUGNAC Prenota

Sabato 7 FEBBRAIO 2026, ore 20.45: “IL SIGNOR DI PORCEAUGNAC” – Compagnia teatrale Teatro di Sabbia
Genere: commedia
Il Signor di Pourceaugnac, ingenuo possidente di campagna, si reca a Parigi per conoscere Giulia, figlia di Oronte e sua promessa sposa. La giovane, innamorata di Erasto, è però decisa a far fallire l’unione impostale. I due giovani, insieme al fido servitore Sbrigani, tesseranno una rete di inganni, sotterfugi e doppi giochi per eliminare lo sprovveduto pretendente ...
Teatro di Sabbia nasce nel 2006 e da sempre si occupa di teatro con particolare riferimento alle problematiche sociali, ai bambini, agli adolescenti e alle persone con disabilità. La compagnia è regolarmente iscritta alla FITA dal 2006. Organizza laboratori teatrali per la scuola dell’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di I e II grado di Vicenza e provincia; laboratori teatrali per adulti; laboratori di formazione teatrale per insegnanti ed educatrici; laboratori di lettura espressiva per genitori, educatori ed insegnanti; laboratori per attori con diverse abilità.
L'EREDITÀ DELLO ZIO BUONANIMA Prenota

Sabato 7 MARZO 2026, ore 20.45: "L'EREDITÀ DELLO ZIO BUONANIMA" - Compagnia teatrale La Marmotta APS
Genere: commedia
La commedia, scritta da Antonio Russo Giusti nel 1923, è tratta da una storia
vera capitata proprio all’autore, che oltre a essere commediografo e
giornalista era anche avvocato. La storia narra la vicenda dei cugini Favazza che si contendono alacremente l'eredità del loro defunto zio.
Il nipote Antonio Favazza che, a giudizio di popolo, si ritiene l'erede principale
e universale, comincia a spendere tutti i propri risparmi e si indebita per dare
solenni onoranze al congiunto. Egli compra mobili, progetta la ristrutturazione
del palazzo che crede di avere in eredità e comincia a quantificare i beni
derivati dai terreni coltivati che possedeva lo zio. Purtroppo, scopre amaramente, a sue spese, che all’apertura del testamento egli è riconosciuto sì come erede universale, ma con l'obbligo di tanti legati che vanificano i suoi sogni. La disperazione prende il sopravvento ma, per fortuna la scoperta di un altro testamento posteriore mette le cose a posto con giustizia più equanime. Le sorprese non finiscono qui. Infatti, interviene un altro contrattempo riconducendo il povero Favazza nella più cupa disperazione ...
SPETTACOLO TEATRALE "LA VALIGIA DEI SOGNI" E SERATA DI PREMIAZIONI Prenota

Sabato 11 APRILE 2026, ore 20.45: spettacolo "LA VALIGIA DEI SOGNI" a cura del Gruppo Teatrale Kairòs APS e del Laboratorio teatrale "In scena" (adulti)
Durante la serata, si svolgeranno le PREMIAZIONI DEL CONCORSO TEATRALE 2025-2026.
Gruppo Teatrale Kairòs - Cairate (VA)
L’avventura del Gruppo teatrale Kairós è iniziata nel 2007. La Compagnia è formata da una trentina di giovani e adulti della Comunità Pastorale di Cairate, accomunati dalla passione per il teatro e da una grande versatilità, che li porta a spaziare dalla prosa alla commedia musicale. Ogni rappresentazione è un “kairós”, il momento giusto per raggiungere il cuore del pubblico, trasmettendo valori profondi e l’amore per la cultura. Dal 2014 il Gruppo teatrale Kairós cura la rassegna teatrale presso il Cine-Teatro “Padre Giacomo Martegani” di Cairate e dal 2017 organizza il concorso teatrale “Sabato al Cine-Teatro”, rivolto a compagnie amatoriali.